ADIPOSITA’ LOCALIZZATA
DIETA CHETOGENICA
La localizzazione del grasso non è per tutti uguale. Gli uomini tendono ad accumulare grasso nella zona addominale. Nelle donne, invece, la distribuzione del grasso può essere maggiore sul tronco o sulle gambe. Nel primo caso la distribuzione del grasso è detta “androgena”: le gambe sono magre, il seno abbondante, l’adipe è concentrato su addome, schiena, braccia. Nella donna detta “ginoide”, invece, prevale il grasso su glutei, fianchi e cosce, spesso anche sui polpacci. L’addome può essere piatto, la vita sottile, così come esili sono le spalle e le braccia. Dai quaranta anni in sù e nella menopausa, anche la donna ginoide comincia ad accumulare grasso nella parte alta del corpo.
In base a dove il grasso tende a concentrarsi, il tipo di dieta è molto diversa, così come è diversa la risposta al dimagrimento e la facilità con cui si perde il peso. Ad esempio, nella donna ginoide, è abbastanza tipico, quando la dieta non è adeguatamente equilibrata e personalizzata, dimagrire sul viso, nelle spalle e nel seno, mentre tendono a rimanere abbondanti proprio le zone più grasse, quelle delle cosce e dei fianchi. L’equilibrio tra sopra e sotto peggiora invece che migliorare e ciò porta spesso a rinunciare e a riprendere tutti i chili persi.
Spesso il grasso localizzato sulle gambe tende ad essere molto resistente al dimagrimento, anche in persone attente a ciò che mangiano e dedite al movimento. In questi casi una valida alternativa alla liposuzione è la dieta lipolitica, detta anche liposuzione alimentare o dieta chetogenica, che consiste nell’esclusione temporanea dei carboidrati, insieme alla somministrazione di proteine, la cui quantità va attentamente calcolata in base a parametri individuali.