L’uso sempre più frequente di alimenti conservati, l’abuso di latte e latticini, di pane e pasta, hanno causato un aumento importante delle allergie e le intolleranze, specie verso metalli (nickel), glutine, lattosio. L’allergia a sua volta porta “gonfiori”, disturbi gastro-intestinali, carenze nutrizionali, difficoltà nel dimagrimento. È importante quindi mettere in evidenza, attraverso il quadro clinico ed indagini specifiche, eventuali allergie, la cui gestione si basa sull’esclusione gli alimenti non tollerati e l’inserimento di alimenti alternativi, nel rispetto delle esigenze nutrizionali individuali.