ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E DIETA VEGANA

Sempre più spesso le persone si interessano alla dieta vegetariana e a quella vegana. Le proprietà preventive e benefiche degli alimenti di origine vegetale sono ormai note a tutti. Molti studi dimostrano che l’alimentazione vegetariana, e ancor più quella vegana, riducono il rischio di andare incontro alle patologie tipiche del progresso. Tra queste l’obesità, l’ipertensione e le cardiopatie, i tumori, le dislipidemie e il diabete.

Sempre più persone, giovani e non, mosse da ragioni etiche e consapevoli dei vantaggi sulla salute, tendono a ridurre, fino ad abbandonare, l’assunzione di alimenti di origine animale. Intraprendere un’alimentazione senza carne e pesce, ma con latte, latticini e uova, è più semplice della scelta vegana.

Nella dieta vegetariana, infatti, è garantito un certo apporto di vitamina D, vitamina B12 e calcio. E’ comunque importante considerare che uova e formaggi non contengono solo proteine, ma anche grassi saturi. Ecco perchè la quantità e la frequenza con cui questi alimenti vengono assunti dovrebbero essere regolate in base agli esami del sangue e a fattori individuali. In una persona con colesterolo alto, ad esempio, è importante assumere un adeguato apporto di proteine con i legumi, limitando uova e formaggi.

Nella dieta vegana, ossia senza alcun derivato animale, è importante sapere che alcuni nutrienti, come la vitamina B12, devono essere integrati per evitare situazioni di carenza. E’ inoltre importante ricevere da un medico nutrizionista tutte le informazioni necessarie per assumere tutti gli alimenti necessari, nelle giuste quantità e con i giusti accostamenti, con particolare attenzione anche al calcio, al ferro, alla vitamina D.

La Dott.ssa Sabrina Artale visita presso il Poliambulatorio Specialistico Spazio Medico, in via delle Bermude 12 – 00121 Lido di Ostia (Roma).

Prenota ora la tua visita!

CLICCA QUI